mercoledì 11 dicembre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - Attività di TUTORATO - aa 2013/2014

E' stato istituito per l'aa 2013/2014 il servizio di tutorato per l'insegnamento di Farmacologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
 
Le attività consistono prioritariamente nell'affiancamento degli studenti (fuori corso e in corso) che abbiano necessità di supporto per la preparazione dell'esame. L'affiancamento potrà essere individuale o per gruppi, e includerà semplici ripetizioni come pure vere e proprie lezioni e seminari (sulla base del materiale didattico utilizzato durante il corso).

I seminari, della durata indicativa di due ore e di regola con inizio alle ore 17, si svolgono in prossimità degli appelli d'esame, secondo il seguente calendario:
2014
- maggio: 12 e 26
- giugno: 2 e 9
- luglio: 7 e 14
- settembre: 1, 8 e 15
- dicembre: 1 e 8
2015
- gennaio: 12 e 19

La sede di svolgimento delle attività è il Centro di Ricerca in Farmacologia Medica (Via O. Rossi n. 9, al primo piano del padiglione Rossi) o - in caso di necessità - le aule del Padiglione Morselli.

Gli argomenti dei seminari verranno programmati di volta in volta anche sulla base delle richieste e delle proposte formulate dagli studenti interessati, i quali sono invitati a iscriversi, di norma almeno 2 settimane prima dello svolgimento del seminario di proprio interesse, scrivendo direttamente ai tutori:

Dr.ssa Angela SCANZANO - angela.scanzano@uninsubria.it
Sig.na Jessica DALLATORRE - j.dallatorre@studenti.uninsubria.it
Sig. Simone TUNESI - s.tunesi@studenti.uninsubria.it
Sig. Simone LIVOTI - s.livoti@studenti.uninsubria.it (da marzo 2014)
Sig. Andrea XODO - a.xodo@studenti.uninsubria.it (da luglio 2014)

NB: utilizzare SEMPRE il proprio account di posta elettronica @studenti.uninsubria.it; e-mail provenienti da altri domini non verranno prese in considerazione.

I tutori collaborano inoltre con i docenti del corso per lo svolgimento di colloqui individuali e a piccoli gruppi, di approfondimento, chiarimento e ripasso di argomenti specifici inclusi nel programma d'esame. A tal fine, gli appuntamenti vanno concordati con i tutori, con le medesime modalità impiegate per l'iscrizione ai seminari (per e-mail, utilizzando il proprio account di posta elettronica @studenti.uninsubria.it).

Resta immutata la disponibilità dei docenti titolari del corso a fornire supporto e orientamento alla preparazione dell'esame, nell'ambito delle attività di tutorato e di assistenza all'autoapprendimento degli studenti, in particolar modo nei casi in cui sia trascorso molto tempo dal periodo di frequenza alle lezioni. Per contattare i docenti:

Marco Cosentino - marco.cosentino@uninsubria.it
Franca Marino - franca.marino@uninsubria.it
Marco Ferrari - marco.ferrari@uninsubria.it

Programma del Corso di Farmacologia - aa 2013/2014 (con il calendario degli appelli d'esame).






martedì 3 dicembre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - A margine della lezione del 2 dicembre 2013


* New Drug Development Timeline (FDA, Testing Drugs in People, 1995)

* Utilità del mascheramento (da: Schulz KF, Grimes DA. Blinding in randomised trials: hiding who got what. Lancet 2002, 359: 696-700)








* WMA Declaration of Helsinki - Ethical Principles for Medical Research Involving Human Subjects (link)

* Tripartite harmonised ICH Guideline for Good Clinical Practices (link)

lunedì 18 novembre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - [video] PARAMETRI FARMACOCINETICI

 

Parametri farmacocinetici e regime terapeutico
 Marco Cosentino
Centro di Ricerca in Farmacologia Medica, Università degli Studi dell'Insubria

INSUBRIA SUMMER SCHOOL ON CLINICAL NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
The rational use of CNS drugs
Varese , 24th-28th June 2013

Video in HD:

lunedì 4 novembre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - A margine della lezione del 4 novembre 2013

Pharmaceutical excipients – where do we begin?
Alison Haywood
Australian Prescriber 2011; 34: 112-114


Patient and physician attitudes to using medications with religiously forbidden ingredients.
Sattar SP, Ahmed MS, Madison J, Olsen DR, Bhatia SC, Ellahi S, Majeed F, Ramaswamy S, Petty F, Wilson DR.
Annals of Pharmacotherapy 2004, 38: 1830-1835

Convegno monotematico SIF: "Neuroimmune Pharmacology" - Varese, 15-16 novembre 2013
Programma finale
La partecipazione al convegno è gratuita e sarà considerata nell'ambito delle attività didattiche elettive (ADE) dell'insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
* Partecipazione a tutto il convegno: 8 ore, 1 CFU
* Partecipazione a una sola giornata: 4 ore, 0,5 CFU
Gli studenti interessati sono invitati a preiscriversi inviando una e-mail dall'account personale @studenti.uninsubria.it all'indirizzo: neuroimmuno_sif@uninsubria.it

lunedì 21 ottobre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - [video] INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

 

Interazione farmaco-recettore:
nozioni di base e esempi in neuro- e psicofarmacoterapia
 Marco Cosentino
Centro di Ricerca in Farmacologia Medica, Università degli Studi dell'Insubria

INSUBRIA SUMMER SCHOOL ON CLINICAL NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
The rational use of CNS drugs
Varese , 24th-28th June 2013

Video in HD:


martedì 15 ottobre 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - Assegni di tutorato aa 2013/2014

E' stato pubblicato il bando per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per l'aa 2013/2014.

Per il CdL in M&C, oltre alle attività connesse al corso di Clinica Medica, sono previsti 3 assegni per il corso di Farmacologia, per ognuno dei quali sono richieste 52 ore di attività a fronte di un compenso di 1.300,00 Euro lordi.
 

Tutti gli interessati (e in particolare gli studenti iscritti al V e VI anno) sono invitati a presentare domanda.


Link al bando.

 
NB:* la scadenza del bando è fissata al 31 ottobre 2013;
* nel curriculum, tra i titoli utili, oltre all'eventuale espletamento dell'esame di Farmacologia e degli altri esami, può essere indicata la frequenza alle ADE di Farmacologia.

martedì 19 marzo 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - Corso opzionale LETTURA CRITICA E REDAZIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI - 3-16-30 APRILE 2013


L'aggiornamento nel mondo scientifico passa attraverso una rete di riviste scientifiche che permette il confronto e la condivisione di studi effettuati in tutto il mondo.
Ma come si legge un articolo scientifico? Come si può capire se il contenuto di un articolo è attendibile o se è distorto per conflitti di interessi, e che ruolo hanno le industrie farmaceutiche in tutto questo?
Questo corso, ideato e realizzato in collaborazione con il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) intende fornire alcune conoscenze di base utili alla comprensione di una pubblicazione scientifica.
Durante il corso sarà possibile cimentarsi nella stesura di un breve manoscritto (di preferenza un "Case Report") che potrà essere pubblicato sulla rivista Minima Medicamenta.

Programma del corso
- La pubblicazione scientifica in ambito biomedico
- La peer review
- Il processo di pubblicazione, il mercato editoriale e le riviste open access
- Le tipologie di pubblicazione (research papers, case reports, reviews, ecc.)
- Indici bibliometrici (impact factor, H-index, ecc.): definizione e applicazioni
- Il “publication bias”: definizione e implicazioni
- Il conflitto di interessi in ambito biomedico

Per iscriversi al corso utilizzare il modulo disponibile al seguente URL:
goo.gl/LDTtD 
 

venerdì 18 gennaio 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - Farmaci e allattamento


In ordine decrescente di importanza per la preparazione dell'argomento:

* Farmaci e allattamento al seno. BIF 2005, 2: 66-71 - link (.pdf 108 kb)

* Hale TW. Maternal medications during breastfeeding. Clin Obst Gynecol 2004, 47: 696-711 - link (.pdf 117 kb)

* Ilett KF, Kristensen JH. Drug use and breastfeeding. Expert Opin Drug Saf 2005, 4: 745-68 - link (.pdf 243 kb)

* Il sito web di La Leche League internazionale - link

* Il sito web di La Leche League Italia - link

CdL in Medicina e Chirurgia - Farmaci e attività sportiva


* Le pagine web del Ministero della Salute dedicate all'antidoping - link

* Il testo della legge 14 dicembre 2000, n. 376 - link

* Che cos'é la WADA - link

* La tabella delle sostanze e dei metodi vietati - link (.pdf 54.4 kb)