martedì 19 marzo 2013

CdL in Medicina e Chirurgia - Corso opzionale LETTURA CRITICA E REDAZIONE DI ARTICOLI SCIENTIFICI - 3-16-30 APRILE 2013


L'aggiornamento nel mondo scientifico passa attraverso una rete di riviste scientifiche che permette il confronto e la condivisione di studi effettuati in tutto il mondo.
Ma come si legge un articolo scientifico? Come si può capire se il contenuto di un articolo è attendibile o se è distorto per conflitti di interessi, e che ruolo hanno le industrie farmaceutiche in tutto questo?
Questo corso, ideato e realizzato in collaborazione con il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) intende fornire alcune conoscenze di base utili alla comprensione di una pubblicazione scientifica.
Durante il corso sarà possibile cimentarsi nella stesura di un breve manoscritto (di preferenza un "Case Report") che potrà essere pubblicato sulla rivista Minima Medicamenta.

Programma del corso
- La pubblicazione scientifica in ambito biomedico
- La peer review
- Il processo di pubblicazione, il mercato editoriale e le riviste open access
- Le tipologie di pubblicazione (research papers, case reports, reviews, ecc.)
- Indici bibliometrici (impact factor, H-index, ecc.): definizione e applicazioni
- Il “publication bias”: definizione e implicazioni
- Il conflitto di interessi in ambito biomedico

Per iscriversi al corso utilizzare il modulo disponibile al seguente URL:
goo.gl/LDTtD 
 

Nessun commento:

Posta un commento